Pianello Val Tidone è incastonato nelle colline a ovest del capoluogo.Un centro collinare nel cuore di un territorio ricco di natura, archeologia, storia, castelli e distese di vigneti.
LeggiBorgo sito al limitare della pianura segnata dal passaggio del torrente Tidone che la leggenda vuole abbia ricevuto il proprio nome da Annibale il quale, in segno di gratitudine per aver superato il corso d'acqua, gettò un anello in [...]
LeggiPianello Val Tidone sorge incastonato nelle colline a ovest del capoluogo.Un centro collinare nel cuore di un territorio ricco di natura, archeologia, storia, castelli e distese di vigneti.
LeggiPianello Val Tidone è incastonato nelle colline a ovest del capoluogo.Un centro collinare nel cuore di un territorio ricco di natura, archeologia, storia, castelli e distese di vigneti.
LeggiNato dall'unione di Nibbiano, Pecorara e Caminata, questo comune sorge in area collinare, immerso in un suggestivo paesaggio naturalistico ricco di aree boschive e specie floreali, in armonia con l'attività locale prevalentemente [...]
LeggiDue giorni in bicicletta a ovest di Piacenza, pedalando sugli argini del Po, tra antichi castelli e luoghi di pellegrinaggio, e poi dirigendosi verso le colline della Val Tidone, costellate di vigneti, manieri e aziende vitivinicole che [...]
LeggiIl Val Tidone Festival è una rassegna concertistica itinerante che si svolge fra i castelli, le ville, i palazzi, le piazze e gli angoli più suggestivi della Val Tidone, in provincia di Piacenza. Il c...
LeggiSanta Giustina è una cantina vitivinicola che si sviluppa su un terreno di oltre 120 ettari adagiato sulle colline della Val Tidone. Tra boschi, colture annuali e campi di lavanda trovano posto 16...
LeggiL'azienda Vitivinicola La Torretta è una storica azienda che si trova nel cuore della Val Tidone, la parte più occidentale della provincia di Piacenza.Della Torretta si hanno notizie storiche già dal(...)
LeggiDal 1875 la famiglia Grossetti produce salumi secondo la tradizione in Val Tidone.A Strà di Nibbiano oggi il Salumificio Grossetti affianca strumenti avanzati ed il rispetto delle procedure riconosciu(...)
LeggiRistorante All' Ostarcello si trova ad Arcello, un piccolo agglomerato di case sospeso sulla Val Tidone.I piatti sono preparati con prodotti prettamente locali e genuini, con tanto amore per la tradiz(...)
LeggiLocalità collinare dai suggestivi scorci di sapore medioevale, memoria del passato ricco di storia. Meritano una visita il castello, oggi adibito ad abitazione privata e visibile solo esternamente che, assieme ai tanti altri manieri [...]
LeggiIl Buon miele della Valtidone, quando un hobby diventa mestiere.Il Fucorè è una piccola azienda individuale immersa nel verde, sulle prime colline appena fuori Borgonovo Val Tidone.La nostra è una pas(...)
LeggiL’Agriturismo Civardi Racemus si trova in una delle più belle località sui colli della Val Tidone a Montecucco di Ziano Piacentino.Da più di 50 anni la nostra cantina produce vino dei Colli Piacentini(...)
LeggiTra vecchi mulini e tramonti in vetta, una manciata di itinerari suggeriti da Visit Emilia e percorribili quasi esclusivamente a piedi, per camminare nella natura e nella storia del te(...)
LeggiLa Rocca d'Olgisio è uno dei complessi fortificati più antichi e suggestivi del Piacentino, sia per la posizione dominante i torrenti Tidone e Chiarone, sia per la sua architettura.Secondo alcune legg(...)
LeggiPiccolo centro agricolo della Val Tidone, Caminata costituisce uno dei più piccoli comuni della regione dalla storia millenaria. Camminamenti segreti (da cui probabilmente trae il nome), oggi murati, torri, botteghe medioevali sono le [...]
LeggiL’azienda agricola “Casamiglio” situata a Fornello, una piccola frazione del comune di Ziano Piacentino, nella fertile terra della Val Tidone vocata al vino, nasce nel 1965 ed, acquistando terreni, im(...)
LeggiLa Cantina di Vicobarone nasce nel 1960 a Vicobarone di Ziano Piacentino, nel cuore della Val Tidone e conta attualmente circa 200 soci viticoltori, che le conferiscono la migliore selezione di uve pr(...)
LeggiLa “palta” in dialetto piacentino è la tabaccheria e varcando la soglia del ristorante, si ritrova ancora il ricordo di questa antica bottega e quello di un'osteria tradizionale, che nel tempo...
LeggiA ovest della città, lungo il percorso dell'antica via consolare Postumia al confine con la Lombardia, Castel San Giovanni apre la strada verso la Val Tidone. Il borgo porta il nome di San Giovanni, al quale è dedicata anche [...]
LeggiAffacciato sulla centralissima Piazza di Agazzano, l’ Albergo Ristorante Il Cervo offre da oltre 45 anni, servizio di alloggio e ristorazione per i clienti ed i turisti che vogliono conoscere le belle(...)
LeggiIl Ristorante Le Proposte condivide da 25 anni la passione e l'amore per la cucina tradizionale di qualità.Il ristorante gode di una meravigliosa posizione panoramica nella piccola frazione di Corano,(...)
LeggiLocalità prevalentemente agricola posta in una vallata ricca di boschi e di specie floreali. Di sicuro interesse in paese è la chiesa di San Giorgio. Nei dintorni merita una visita il Giardino Alpino di Pietra Corva che ospita specie [...]
Leggi