Nel territorio di Piacenza, Parma e Reggio Emilia, relativamente contenuto ma ricchissimo di spunti enogastronomici, si contano a fatica le cantine che lavorano instancabilmente su vitigni nettamente(...)
LeggiSui colli piacentini il vino è di casa sin dall’epoca degli Etruschi. La testimonianza più vivace della presenza di vitigni sul territorio si ha però in età romana: le fonti raccontano che Cicerone ri(...)
LeggiL’Appennino D’Emilia si presenta così: romantici paesaggi, vette ardite, dolci colline ricoperte di boschi e vigneti, borghi, castelli e pievi intrisi di storia e cultura, sport all’aria aperta, una genuina tradizione di prodotti [...]
LeggiLa Cantina Manzini, situata a Pontenure, è un marchio storico dei vini a Denominazione di Origine Controllata dei Colli Piacentini. Qui vengono selezionate le migliori uve delle 4 principali valli pia(...)
LeggiUn filo rosso lega Parma, Piacenza e Reggio Emilia nel segno dell’esperienza e dell’autenticità. Le tre province di Emilia offrono molte opportunità che accompagnano i visitatori a scoprire un pa(...)
LeggiDagli scenari incantati dei castelli storici ai paesaggi sorprendenti dei borghi del Parco dell’Appennino Tosco Emiliano, dai cortili di palazzi e musei delle città d’arte di Parma, Piacenza e...
LeggiPasso Penice si trova al confine fra il territorio dell’Oltrepò Pavese della valle Staffora ed il Piacentino della val Trebbia e val Tidone.Dai suoi 1149 m sul livello del mare, in una bella giornata, si può godere di uno scenario [...]
LeggiPasso Penice si trova al confine fra il territorio dell’Oltrepò Pavese della valle Staffora ed il Piacentino della val Trebbia e val Tidone.Dai suoi 1149 m sul livello del mare, in una bella giornata, si può godere di uno scenario [...]
LeggiSorge adagiato su un'altura a pochi chilometri da Borgonovo Val Tidone, in un'area coltivata in gran parte a vite.
LeggiSorge adagiato su un'altura a pochi chilometri da Borgonovo Val Tidone, in un'area coltivata in gran parte a vite.
LeggiPIACENZAViaggiando lungo l’asse della Via Emilia, l’ultima città dell’antica strada romana in cui ci si imbatte è anche la Primogenita d’Italia: Piacenza, infatti, il 10 maggio 1848 fu la...
LeggiSorge adagiato su un'altura a pochi chilometri da Borgonovo Val Tidone, in un'area coltivata in gran parte a vite.
LeggiBorgo Val di Taro è considerata la capitale dell’alta Val Taro nell’Appennino Parmense. Da Parma in direzione sud-ovest, vanta una posizione strategica a cavallo di tre regioni: Emilia Romagna, Toscana e Liguria.
LeggiIl paese si trova in direzione sud-est verso l’Appennino parmense, in Val Parma. La leggenda narra che anticamente nelle fondamenta del castello di Tizzano fu trovato un tizzone acceso, da cui il nome e l'emblema di questo noto centro di [...]
LeggiLa cittadina di Lugagnano Val d'Arda si trova nelle vicinanze dell'uscita A1 di Fiorenzuola.
LeggiTra gli splendidi paesaggi della Val Nure si snodano oltre 560 km di sentieri percorribili a piedi, in mountain bike e a cavallo. Sono gli itinerari del Comprensorio Outdoor Alta Val Nure Trail Valley, rete sentieristica, pensata per [...]
LeggiAlta Val Parma in MTB è un sistema di 8 percorsi, con diversi livelli di difficoltà, che permette di scoprire il Parco regionale dei Cento Laghi in Alta Val Parma (nel Comune di Corniglio PR) in Mountain Bike. Prati, pascoli, boschi e [...]
LeggiNon un semplice itinerario ma un wine-tour in uno dei più importanti territori di produzione vitivinicola nel piacentino, per vivere e degustare le eccellenze della val d'Arda.
LeggiUn viaggio gastronomico in Val Nure, la valle più incontaminata di Piacenza, dove assaggiare il tortello con la coda inventato in onore di Petrarca, la bortellina ovvero un tipo di pasta fritta da accompagnare ai salumi tipici, e la torta [...]
LeggiLa Val Tassobbio è un territorio poco conosciuto, che si distingue per le caratteristiche geo-morfologiche e per la sua biodiversità.
LeggiVal di Codena è un borgo del XVI secolo, nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano con vista mozzafiato sulla Pietra di Bismantova. Con i suoi 60 ettari di terreno, la proprietà è tranquilla e...
Leggi1 giorno:Visita del borgo medioevale, fatto di strette viuzze, case in sasso e palazzetti signorili, cresciuto attorno al monastero, che, assieme ai suggestivi paesaggi naturalistici della vallat(...)
LeggiSi narra che Ernest Hemingway, sì proprio lui, lo scrittore premio Nobel con la passione per la corrida, i safari e la boxe, abbia definito la Val Trebbia “la valle più bella del mondo”.
LeggiNon solo un itinerario culturale, ma un vero e proprio “wine-tour” in un importante territorio di produzione vitivinicola, per vivere e degustare le eccellenze piacentine. Due giorni tra borghi, castelli e vigneti in Val d’Arda, una [...]
LeggiCon le migliore E-MTB a noleggio, insieme a guide esperte o in autonomia tramite l'app Komoot, proponiamo tour nei Colli Piacentini, tra Castell'Arquato, il Castello di Vigoleno, il Castello di...
Leggi