Tre anime per Emilia

Parma, Piacenza e Reggio Emilia sono le province della terra dello slow mix, dove la fusione di esperienze di vacanza diverse crea l’inaspettato, fra cultura, natura ed enogastronomia.

Logo CC

Un filo rosso lega Parma, Piacenza e Reggio Emilia nel segno dell’esperienza e dell’autenticità
Le tre province di Emilia offrono molte opportunità che accompagnano i visitatori a scoprire un patrimonio comune, eppure identitario, di bellezza, storia, architettura, arte ed enogastronomia.

Ci si immerge nella vita emiliana, scoprendo città d’arte, borghi storici, castelli e assaporando i prodotti d’eccellenza della Food Valley italiana, seguendo gli itinerari di turismo lento, esperienze di benessere. 
Unico requisito: prepararsi a condividere emozioni. 
Ogni vacanza in Emilia è a misura di desiderio. 

ENOGASTRONOMIA
Parma è stata la prima in Italia ad essere insignita del titolo di Città Creativa per la Gastronomia UNESCO e i Musei del Cibo, disseminati per la sua provincia, celebrano il Parmigiano Reggiano, la Pasta, il Pomodoro, il Vino, il Salame Felino, il Prosciutto di Parma, il Culatello, i funghi porcini di Borgotaro e Albareto e il Tartufo Nero di Fragno
Non solo musei ma anche strade vengono dedicate alle tipicità, lungo un itinerario che sconfina nella provincia di Piacenza, unica in tutta Europa a poter vantare tre salumi DOP.  Tra i suoi fiori all’occhiello, si contano ben 97 prodotti agroalimentari tradizionali e 17 vini DOC, tra cui gli autoctoni Gutturnio, Malvasia e Ortrugo
Anche Reggio Emilia rivendica il proprio posto tra le bandiere della Food Valley, portando in dote salumi pregiatissimi, il Lambrusco reggiano, l'Aceto Balsamico Tradizionale e, ancora, il Parmigiano Reggiano.

CULTURA 
I luoghi simbolo della cultura in terre di borghi e castelli – in particolare, quelli riuniti sotto lo stendardo dei Castelli del Ducato - hanno nutrito e ispirato la fantasia di Bernardo Bertolucci, Giovannino Guareschi o Giuseppe Verdi. 
Le cupole affrescate del Correggio, il Complesso Monumentale della Pilotta, il Teatro Regio e il Teatro Farnese, la Casa Natale di Arturo Toscanini e i Luoghi Verdiani come Roncole Verdi e Busseto sono solo alcuni dei gioielli che Parma e provincia possono mettere in mostra.
Alcuni dei tesori che Piacenza può vantare sono Piazza dei Cavalli, Palazzo Farnese, le cupole affrescate dal Guercino e dal Pordenone, il Teatro dei Filodrammatici e il Teatro Municipale.
Reggio Emilia, che il 7 gennaio 1797 ha visto nascere proprio qui il Tricolore, è anch'essa un museo a cielo aperto con il Teatro Valli, i suoi castelli Matildici e i borghi rinascimentali.
La Bassa Reggiana è inoltre notoriamente il set di tutti i film della saga tratti dai celebri racconti di Giovannino Guareschi, che trovano uno scenario ideale in quel “mondo piccolo” di paesini, portici, piazze, chiese e bar.

OUTDOOR 
Il Parco dei Cento Laghi, i Parchi Fluviali del Taro e del Trebbia, il Parco dei Boschi di Carrega, il Parco dello Stirone e del Piacenziano e le Riserve Naturali regionali vanno a comporre l’esuberante ed eterogenea mappa dei Parchi del Ducato. Come se non bastasse, tra Appennini e fiume Po, Parma, Piacenza e Reggio Emilia offrono strepitosi scenari naturalistici, tra i quali non si possono non ricordare la Riserva MAB UNESCO Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano, i sentieri in Val Nure e in Val Tidone, le passeggiate tra i ciliegi in Val d'Arda e la famosa Pietra di Bismantova. 
Storia e natura si intrecciano inoltre in cammini già percorsi mille e mille volte dai pellegrini nel corso dei secoli: la Via Francigena, la Via di Linari, la Via del Sale, la Via degli Abati e la Via Matildica del Volto Santo
Se alle scarpe si preferiscono gli scafi, dalla provincia di Reggio Emilia, è inoltre possibile navigare sul Po
Emilia offre mille e una occasione di praticare ogni sport in qualsiasi stagione: 8 campi da golf, sentieri MTB e suggestive ciclovie, fino a comprensori che con la neve si trasformano in paradisi per sciatori, snowboarder e patiti delle ciaspole.
E' possibile infine massaggiare corpo e mente in una delle tante stazioni termali presenti su un territorio che vanta monumenti del benessere come Tabiano, Sant’Andrea, Monticelli, Salsomaggiore e Bobbio.

Esplora le diverse anime di Emilia e vivile secondo i tuoi interessi:

Ultimo aggiornamento 20/12/2021
SITO UFFICIALE DI DESTINAZIONE TURISTICA EMILIA © 2021