A Piacenza con l'inizio di novembre arriva una nuova edizione del Festival della Nebbia, caratteristica del territorio padano da cui nasce il pretesto per organizzare incontri, presentazioni, cineforum e omaggi a letterati, musicisti e più in generale artisti.
La rassegna si svolge dall'1al 22 novembre 2025 e sia apre nella monumentale piazza Cavalli con un omaggio a Stefano Benni.
Tra gli eventi si conferma la gita sul fiume Po con reading oltre agli incontri di presentazione di libri. Per l'edizione 2025 il programma si arricchisce con appuntamenti dedicati al cinema e alla musica con uno speciale dedicato agli Oasis. Anche lo spazio dei Musei Civici diventa protagonista con una conferenza dedicata all'estetica dell'orrore condotta dal direttore dei musei.
Le principali location sono Palazzo Farnese e diversi altri spazi cittadini, tra la Biblioteca Passerini Landi i circoli Arci, la Limonaia di Palazzo Ghizzoni, l’auditorium Santa Margherita, le piazze del Duomo e dei Cavalli e i Giardini Margherita.
Il Festival vuole celebrare la nebbia non solo come fenomeno meteorologico, ma come simbolo di malinconia, mistero, solitudine e rifugio. La nebbia, diceva Umberto Eco, è una condizione dell’anima che protegge e isola, lasciando spazio alla riflessione profonda.