La Val Nure, in provincia di Piacenza, apprezzata per i suoi paesaggi incontaminati, per i sentieri tra boschi e prati, per le piccole località che conservano tradizioni di lunga data, ospita una rassegna estiva di incontri e concerti.
Val Nure Festival "Schegge di storia" ha origine dalla frase di Edmund Burke "Chi non conosce la Storia è condannato a ripeterla".
La Storia è filo conduttore del festival che si svolge dal 22 giugno al 9 agosto 2024 in sette delle località della Val Nure: Pontenure, Podenzano, Vigolzone, Ponte Dell’Olio, Bettola, Farini e Ferriere.
Una parte della rassegna si svolgerà attorno ad incontri e presentazioni alla presenza di storici filosofi scrittori e giornalisti: Mario Calabresi, Costantino d'Orazio, Tommaso Ghidini, Pier Domenico Baccalario, Marco Ponti, Ilaria Cerioli e Francesco Costa. Una parte della manifestazione coinvolgerà cantautori e musicisti che accompagneranno le serate o si esibiranno in giardini, borghi e castelli della vallata. Apre la rassegna il 22 giugno Paolo Fresu con Uri Caine, a seguire Joan Osborne, Angelo Branduardi, Flexus e in chiusura il 9 agosto Francesco Baccini si esibirà in un concerto gratuito nella Piazza di Ferriere.
Programma disponibile sul sito ufficiale dell'evento.