Con questa mostra il Museo CSAC di Parma inaugura una serie di esposizioni allestite nella Sala delle Colonne, caratterizzate da elementi comuni, nonostante la diversità di temi, argomenti, autori e generi a cui ognuna è dedicata.
Con Goliardo Padova: la forma del tormento lo CSAC torna a riflettere sulla figura di un artista il cui fondo, conservato presso l’archivio stesso, conta quasi quattrocento opere, tra tele e disegni, manifesti ed incisioni donate dagli eredi.
La mostra presenta, attraverso cinque sezioni, la suggestione e l’ammirazione che Padova, nella sua intera carriera, ebbe dei grandi maestri, da Munch, Heckel, Kirchner passando per i post impressionisti e giungendo, infine, verso l’informale europeo ed americano, sfociando ad una innovativa e del tutto personale rielaborazione del linguaggio contemporaneo.
Questa sarà la prima di una serie di mostre generate da indagini di archivio condotte dai conservatori, ricercatori e collaboratori dello CSAC che, lavorando in questo Centro, associa le funzioni di conservazione e gestione archivistica a quelle di valorizzazione del patrimonio e di diffusione della conoscenza. Si tratta quindi di mostre originali, sia per i temi selezionati, oppure per il taglio critico dato, o per i materiali inediti scelti.
Altro importante elemento che accomuna la serie di mostre nella Sala delle Colonne è la loro progettazione a basso impatto ambientale e finanziario, con particolare attenzione al riutilizzo di materiali, arredi, supporti e strutture.