Nelle celebrazioni del Natale all'Annunziata, nel 2023 torna nel Chiostro della bella Chiesa dell'Annunziata di Parma la tradizionale Mostra dei Presepi organizzata dalla sede dell’Associazione Italiana Amici del Presepio di Parma.
All’interno del percorso espositivo si possono ammirare una quarantina di presepi provenienti da una fitta rete di scambi con appassionati ed con altre sedi dell’Associazione prevalentemente nel Nord Italia.
Diversi i presepi realizzati dai soci della Sede di Parma: si va dalle più classiche natività ambientate nelle corti rurali del nostro Appennino o della Bassa parmense, caratterizzate dalla presenza di animali e di elementi tipici della tradizione contadine; a natività di tipo orientale, dove il paesaggio è quello tipico delle zone di Betlemme e Gerusalemme, con case di stampo orientale e grotte.
Quest’anno, in occasione degli 800 anni del Presepe di San Francesco a Greccio, la mostra si apre con un’opera che ripropone l’ambientazione del primo presepe della storia. Un’altra caratterizzazione della mostra di quest’anno è l’esposizione di una serie di “Diorami”: opere presepistiche che raccontano episodi storici precedenti la nascita di Gesù e altri episodi dopo la sua nascita; ne sono un’esempio la rappresentazione dell’Annuncio a Maria, la Fuga in Egitto, l’Ultima Cena.
Fortemente caratteristici sono i presepi napoletani: una tradizione molto sentita nel Sud Italia, ma conosciuta in tutto il mondo. Qui la Natività trova posto all’interno di templi oppure in piazze sapientemente costruite e circondate di tutti i mestieri artigiani.