Cascina Pizzavacca

Logo CC
  • Luogo
    Via Po, 1 - Villanova sull'Arda
  • Tipologia
    Produttori
  • Tipologia
    Agriturismi
  • Rete
    Food & Wine
  • Rete
    Cultura & Castelli

Contatti

Cascina Pizzavacca

A Soarza, una piccola frazione di Villanova sull'Arda, lungo il fiume Po, l'azienda agricola della famiglia Pisaroni da generazioni valorizza le produzioni agricole tradizionali proprie della zona piacentina. 
Cereali, barbabietole da zucchero, mais, foraggi e orticole da campo coltivati nel pieno rispetto dei principi di sostenibilità ambientale ed ecologia del territorio. Tante varietà di frutta e di verdura che vengono trasformate poi artigianalmente secondo le antiche ricette della bassa piacentina nei nettari di frutta e nelle conserve di verdura che escludono l’utilizzo di conservanti e coloranti. La genuinità delle materie prime e la semplicità dei processi di lavorazione della tradizione contadina sono la massima espressione dei valori culturali della Bassa Piacentina. 
Oltre al laboratorio è presente lo spaccio per degustazioni e acquisti.

 

Palazzo Costa Picasso è un esempio tipico di palazzo nobiliare di campagna in stile piacentino edificato alla fine del seicento. Voluto per volontà dei Conti Costa come palazzo di campagna in seno ai grandi possedimenti terrieri, verrà poi acquistato dalla famiglia Picasso nella seconda metà del diciannovesimo secolo, in questo tempo avverrà lo sviluppo e l’ammodernamento della struttura. Nel 2020 acquistato dalla famiglia Pisaroni già proprietaria della confinante Cascina Pizzavacca, azienda di eccellenza nella produzione di giardiniere di verdura, sottoli, conserve e nettari di frutta.

A seguito di un curato restauro conservativo il Palazzo ora consta di 14 tra camere ed alloggi, fruibili per pernottamenti o permanenze prolungate. 
L’offerta è arricchita da una piccola osteria di campagna che utilizza perlopiù materie prime di produzione aziendale, tra i servizi una piscina immersa nel verde, possibilità di acquistare prodotti direttamente in azienda.

 

CIN IT033046B5UA7FFIUK

Ultimo aggiornamento 05/02/2025
SITO UFFICIALE DI DESTINAZIONE TURISTICA EMILIA © 2021