A Palazzo Bossi Bocchi, nel centro storico di Parma, dal 24 febbraio 2024 in esposizione il capolavoro di Elisabetta Sirani “Porzia che si ferisce alla gamba” di Fondazione Carisbo, insieme ad opere selezionate dalle Collezioni d’arte di Fondazione Cariparma.
Un’esposizione collaterale alla mostra virtuale “Pàthos. Valori, passioni, virtù”, promossa da Acri nell’ambito di R’Accolte.
E' straordinariamente esposto uno dei dipinti che fanno parte della mostra virtuale: il capolavoro di Elisabetta Sirani “Porzia che si ferisce alla gamba”, 1664 di proprietà di Fondazione Carisbo, oltre a “Giuditta con la testa di Oloferne”, acquaforte di Parmigianino conservata nelle Collezioni d’Arte di Fondazione Cariparma.
L’iconografia della donna nell’arte sarà analizzata e approfondita anche attraverso una trentina di opere conservate nelle Collezioni d’Arte della Fondazione. Nella produzione di Cecrope Barilli, Amedeo Bocchi, Bruno Zoni e Luigi Froni e in molti dipinti della Collezione Bruson sono infatti tante le opere che rappresentano queste tematiche.
Durante i giorni di apertura della mostra, il pubblico potrà inoltre visitare le eleganti sale espositive di Palazzo Bossi Bocchi con la sua Collezione permanente, che offre una straordinaria testimonianza della cultura e dell’arte della città di Parma, ma anche la possibilità di ammirare importanti lasciati che ampliano l’internazionalità della raccolta.
Maggiori informazioni sulla mostra virtuale intitolata “Pàthos. Valori, passioni, virtù” - online su www.pathos-raccolte.it fino al 31 marzo 2024 - e sulla mostra "Sguardi sul femminile” - a Palazzo Bossi Bocchi fino al 17 marzo - sono disponibili sul SITO.