XNL Piacenza. Le mostre

Francesco Simeti apre la stagione del nuovo spazio per le arti contemporanee.

Logo CC
  • Luogo
    Via Santa Franca - Piacenza
  • Eventi
    Mostre
  • Interessi
    Cultura & Castelli
  • Tags
    Inverno
  • Data
    23 set - 16 apr 2023
  • Costo
    Gratuito

Dal 23 settembre 2022 inaugura ufficialmente il programma di XNL Piacenza. Centro di arte contemporanea, cinema, teatro e musica, sotto la Direzione Artistica di Paola Nicolin.

La prima mostra-marchingegno vede protagonista Francesco Simeti con

Come un limone Lunare

Quando: dal 23 settembre 2022 al 19 marzo 2023 - da venerdì a domenica
Dove: Piacenza, Via Santa Franca

Orario:  dalle 10.30 alle 19.30

L'opera mostra si inserisce nella ricerca dell'artista, che dall'inizio della carriera raccoglie immagini da materiali disparati: manuali di agraria, di botanica, saggi di ornitologia e scienze naturali, pagine di quotidiani, erbari, taccuini rinascimentali immagini tratte dall'iconografia rurale.

Per la mostra piacentina Francesco Simeti propone una riflessione sulla Natura e su cosa spinge ad acquistarne le immagini. Ragiona sulla natura delle immagini, considerate come fossili del futuro. Simeti propone temi che sono un leitmotiv della sua ricerca: la crisi ambientale, il dramma dei conflitti e i conseguenti spostamenti di persone, la compresenza di reale e artificiale, passato e futuro, fisico e digitale.


Sul vestito lei ha un corpo. Note su Sonia Delaunay. Meris Angioletti e Ulla von Brandenburg

Quando: dal 24 novembre 2022 al 16 aprile 2023, da venerdì a domenica 
Dove: Piacenza, Via Santa Franca

Orario:  dalle 10.30 alle 19.30

Il progetto espositivo muove dall’invito rivolto a due artiste contemporanee – Meris Angioletti (Bergamo, 1977, vive e lavora a Parigi) e Ulla von Brandenburg (Karlsruhe 1974, vive e lavora a Parigi) - a riflettere sulla figura dell’artista russo-francese Sonia Delaunay, nata a Odessa (Ucraina) nel 1885 e morta a Parigi nel 1979. La riflessione si concentra in modo particolare sull’avventura dell’Atelier Simultané, attivo dal 1923 al 1934, un’estensione della casa-studio a Parigi in Boulevard Malesherbes, dove Sonia Delaunay viveva col marito Robert.

Una mostra come un vestito da indossare. Una riflessione su colore e suono dove il colore diventa numero e i suoi rapporti creano ritmi. Una mostra come laboratorio di una creatività totale nella quale convivono pittura, scultura, poesia, musica, cinema e perfomance che simultaneamente vestono e rivestono i nostri corpi in movimento.

Il palazzo si trova in Via Santa Franca, di fronte al Conservatorio Nicolini all'angolo di Via San Siro, al confine con la Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, enti con i quali ha creato un progetto di dialogo.
Aggiornamenti, info e programmi dettagliati su visitpiacenza.it


Uffici informazioni

IAT R Piacenza
Piazza Cavalli 7 Piacenza (PC)
telefono: + 39 0523 492001 iat@comune.piacenza.it
Ultimo aggiornamento 10/08/2022

Potrebbe interessarti...

SITO UFFICIALE DI DESTINAZIONE TURISTICA EMILIA © 2021