Monterosso Festival

Logo CC
  • Luogo
    Sforza Caolzio - Castell'Arquato
  • Eventi
    Sagre e Feste
  • Interessi
    Food & Wine
  • Tags
    Primavera
  • Data
    29 - 30 apr
  • Costo
    Alcuni eventi a pagamento

Il Monterosso Val d’Arda Festival si ripete ogni anno l'ultimo weekend di Aprile.

L’evento è stato ideato dai volontari di Castell’Arquato per la prima volta nel 2011 per promuovere il vino tipico del territorio.
Con gli anni, la manifestazione è diventata anche l’occasione per favorire il turismo nella Val d’Arda e dare impulso a tutto quanto il Piacentino ha di meglio da offrire.
Per due giorni i rappresentanti delle cantine locali presenteranno i loro vini bianchi lungo la via della “barricaia”, che sarà animata inoltre da mostre d’arte, esibizioni musicali e succulente espressioni gastronomiche.

Il territorio della val d’Arda si pone sul confine tra la Provincia di Parma e Piacenza, è facilmente raggiungibile grazie alla vicinanza con l’uscita autostradale lungo la A1(Milano Napoli) all’altezza di Fiorenzuola d’Arda.
Le sue colline si compongono di particolari terreni tra i quali spiccano terre ferrose dal caratteristico colore rosso, proprio queste terre hanno dato origine al nome del vino DOC della Val D’Arda.

Ecco alcuni dettagli:
Uve: può contenere Malvasia di Candia aromatica, Moscato bianco, Trebbiano Romagnolo, Ortrugo ; possono concorrere alla produzione di detto vino le uve di Bervedino e/o Sauvignon ed altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione in Emilia-Romagna.
Zona di produzione: può essere prodotto nella porzione dei territori collinari dei comuni di Vernasca, Alseno, Lugagnano, Castell’Arquato, Gropparello e Carpaneto, naturalmente in provincia di Piacenza.


Uffici informazioni

IAT R Castell'Arquato
Piazza del Municipio Castell'Arquato (PC)
telefono: + 39 0523 803215 fax: + 39 0523 803563 iatcastellarquato@gmail.com
Ultimo aggiornamento 20/12/2021

Potrebbe interessarti...

SITO UFFICIALE DI DESTINAZIONE TURISTICA EMILIA © 2021