Sulle colline della Val d'Arda tra i saliscendi, le curve e i borghi al confine tra le province di Piacenza e Parma da circa mezzo secolo si tiene una competizione turistica amatoriale per auto d’epoca con prove di abilità.
Negli anni Ottanta si sono tenute le prime rievocazioni delle gare "classiche" in salita; negli anni Novanta da questi raduni è nata la "Vernasca Silver Flag". Attualmente la competizione include amatori che competono nella sezione "principianti turisti" e amatori che partecipano con maggior spirito competitivo alle prove di abilità che si svolgono nell'arco di una intera giornata.
La Castell'Arquato-Vernasca nel 2024 si svolge domenica 15 settembre con centro di iscrizioni, partenze, arrivi e premiazioni nel comune di Lugagnano Val d'Arda.
I punti classici dove poter vedere sfilare le vetture sono i tornanti che portano a Vernasca, oppure a Lugagnano al momento della partenza.
Per l'edizione N°47 (la numerazione comprende anche le 17 edizioni “Classiche” della gara in salita), il programma prevede un percorso di circa 100 chilometri, e circa 40 prove di abilità da effettuare per il risultato finale.
Il tracciato della manifestazione percorre ad anello le strade collinari delle valli Arda, Chiavenna e Stirone. Con passaggi a Vigolo Marchese Castell’Arquato, Cortina, Bacedasco alto, e quindi Vernasca per salire fino agli 800 metri del bivio per Vezzolacca-Castelletto e poi giù in discesa verso la diga di Mignano.
A corollario della giornata ristoro e pranzo in locali del territorio.