Infiorata del Corpus Domini

Uno stupendo tappeto fiorito nella navata centrale dell'abbazia cistercense di Chiaravalle della Colomba

Logo CC

Per la festa del Corpus Domini si può ammirare nella navata centrale dell'abbazia cistercense di Chiaravalle della Colomba, nel comune di Alseno(PC) lungo la via Emilia, lo stupendo tappeto fiorito, meglio noto come «infiorata», predisposto dai monaci con l’aiuto dei fedeli del luogo.

Si perpetua così una tradizione quasi millenaria fatta propria dai monaci cistercensi che hanno inteso solennizzare la festività del Corpus Domini, estesa alla Chiesa universale da papa Urbano IV, nel 1264, per intercessione di santa Giuliana da Liegi, anch’ella monaca cistercense.

Giuliana nacque a Retinne (presso Liegi) nel 1191 e prese il velo nel 1207. Votata alla vita contemplativa e di preghiera ella ebbe molte visioni: preminente su tutte fu quella di vedere nel simbolismo del ciclo liturgico la mancanza di una solennità, quella della festa del Santissimo Sacramento.

Per promuoverla ella si adoperò con tutte le sue forze, aiutata in ciò dall’arcidiacono di Liegi, Giacomo Troyers.

Questi, diventato in seguito papa Urbano IV, introdusse nella Chiesa la festa del «Corpus Domini», che venne poi solennizzata con l’istituzione della tradizionale processione, preceduta dallo spargimento di petali di fiori (la cosiddetta «Infiorata»).

Per l'anno 2024 sarà possibile ammirare lo spettacolo dei fiori che decorano l'abbazia negli orari di apertura al pubblico dal 2 al 16 giugno.

Eventi correlati

Concerto dell'infiorata

Quando: domenica 16 giugno alle ore 21.00
Interpreti: Coro Vallongina (M° don Roberto Scotti), Coro Jacopo da Bologna (M° Antonio Ammaccapane), Corale Polifonica A. Gavina (M° Marco Simoncini)

Elena cattani - soprano
Federico Borghi - tenore
Fabio Bonelli - basso
Don Roberto Scotti - direttore concertatore
Orchestra Sinfonica Colli Morenici


Dettagli

Luogo
  • Abbazia di Chiaravalle della Colomba
    Abbazia di Chiaravalle della Colomba, Via San Bernardo - Alseno (Chiaravalle della Colomba)
2 - 16 giugno 2024
L'abbazia è aperta ai visitatori al mattino dalle ore 8.30 alle 12.00 e il pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30
  • Gratuito
Contatti
+ 39 0523 940132
Ultimo aggiornamento 30/05/2024

Potrebbe interessarti...

SITO UFFICIALE DI DESTINAZIONE TURISTICA EMILIA © 2021