Dagli scenari incantati dei castelli ai borghi del Parco dell’Appennino, dai cortili delle città d’arte alle rive del Po e ai teatri verdiani, l’estate in Emilia è un concentrato di festival originali: concerti, spettacoli, teatro, opera, cinema, esposizioni e incontri danno vita a un caleidoscopio di eventi che unisce persone, culture e territori tutti da scoprire!
MUSICA:
- LOST - Labyrinth Original Sound Track: da venerdì 4 a domenica 6 luglio il Labirinto della Masone presenta il festival internazionale dedicato alla sperimentazione artistica e musicale.
- Montecchio Unplugged: 5 luglio 2025, il Festival della Musica di Strada.
- Festival Illica: dal 4 al 7 luglio, il suggestivo borgo di Castell'Arquato (PC) rende onore al celebre compositore Luigi Illica.
- Festival Toscanini: dal 14 giugno al 9 luglio 2025, con 11 concerti e una tavola rotonda, a Parma ed in luoghi insigni della provincia.
- Travo Balafolk: venerdì 11 luglio, con lo storico gruppo emiliano de I Nomadi.
- Summer Reggia Opera Festvial: dal 26 giugno al 19 luglio 2025, nello splendido giardino storico della Reggia di Colorno (PR), rassegna dedicata alla musica lirica, sinfonica e alla danza.
- Irlanda in Musica: venerdì 25 e sabato 26 luglio, musica celtica con concerti live a Bobbio.
- Val Tidone Festival: dal 1 giugno al 5 agosto, rassegna musicale estiva nelle località della vallata al confine ovest della provincia di Piacenza.
- Note in Valle: dal 16 luglio al 19 agosto 2025, porta la musica in alcuni luoghi poco conosciuti e suggestivi della Val Trebbia.
- Summertime in Jazz: dal 9 luglio al 24 agosto, tocca alcuni luoghi della provincia di Piacenza, offrendo un’occasione unica per conoscere le tante eccellenze storiche, architettoniche, naturalistiche del territorio, rigorosamente a ritmo di musica.
- Musica in Castello: dal 19 giugno al 5 settembre 2025, assegna di spettacoli a ingresso gratuito con artisti nazionali e internazionali in location d'eccezione.
CULTURA:
- Festival di Teatro Antico di Veleia 2025: dal 21 giugno al 22 luglio, tra le dolci colline piacentine, torna a vivere a Veleia Romana la magia del teatro come rito civile, ispirato alla tradizione classica greca.
- Fol in fest: dal 23 al 27 luglio, evento itinerante con musica, escursioni, spettacoli e incontri, in Appennino Piacentino.
- Festival Mundus: dal 30 giugno al 1 agosto, rassegna musicale trentennale che si svolge in alcuni comuni delle province di Reggio Emilia e Modena e, per la prima volta, a Parma.
- Serate letterarie Giana Anguissola: dal 28 giugno al 30 agosto, nel borgo di Travo, una rassegna di incontri tra libri, musica e teatro.
- La Settimana della Letteratura a Bobbio: dal 18 al 23 agosto, un ricco programma di presentazioni, incontri con gli autori, musica e conferenze.
- Val Nure Festival: dal 7 giugno al 23 agosto 2025, incontri e presentazioni alla presenza di storici giornalisti e storici.
- Piacenza Summer Cult: dal 19 giugno al 16 luglio e dal 5 al 7 settembre 2025 torna la rassegna estiva di spettacoli, concerti, danza, prosa, lirica e teatro a Piacenza.
- Festival del Pensare Contemporaneo: da giovedì 11 a domenica 14 settembre 2025, nella città di Piacenza, la manifestazione è intitolata "Vite svelate".
- Appennino Festival: dal 3 agosto al 28 settembre, rassegna di musica, canto e danze tradizionali.
CINEMA:
- Bobbio Film Festival: dal 2 al 9 agosto nel chiostro dell'Abbazia di San Colombano, nato da un'idea del regista Marco Bellocchio.
- Concorto Film Festival: dal 16 al 23 agosto 2025, presso Parco Raggio a Pontenute (PC), un concorso internazionale dedicato ai cortometraggi.
Ultimo aggiornamento 02/07/2025