Se c’è una cosa che l’Emilia insegna è che tutto ha bisogno del proprio tempo. Scegliere una meta in un territorio tanto ricco di spunti come quello compreso tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia è un’attività che richiede una certa attenzione e, possibilmente, materiali consultabili in qualsiasi momento: scaricabili gratuitamente e disponibili in varie lingue, le pubblicazioni raccolte e suddivise per area tematica in questa sezione offrono risposte e consigli su ogni area d’interesse, con mappe, itinerari cicloturistici e approfondimenti sull’enogastronomia locale.
Il materiale è scaricabile gratuitamente e disponibile in varie lingue.
Mappa del centro storico di Piacenza, pensata per coloro che hanno disabilità/difficoltà motorie.
Segnalati i principali luoghi da non perdere, raggiungibili a piedi nel raggio di un km, in aree pedonali e a traffico limitato, dove pur non esistendo percorsi protetti, il limitato flusso di veicoli consente di muoversi con minor pericolo.
La mappa identifica anche tratti di strada, attraversamenti, rampe e passaggi in modo che ogni utente possa visualizzare e valutare la possibilità di utilizzare il percorso suggerito.
Maggiori dettagli qui
Mappa turistica del centro storico che misura i tempi e le distanze dei punti di interesse alle Porte più vicine, con descrizione di tutti i monumenti di tutta la città, anche quelli fuori dal centro storico.
Un affascinante percorso tra arte, storia, gastronomia nel territorio parmense.
Mappa del centro storico dove individuare i monumenti da non perdere.
Guida turistica di Salsomaggiore e Tabiano Terme: lo Stile Liberty da non perdere.
Reggio Emilia, città d’arte e cultura tra passato e presente.
La mappa utile per orientarsi a Parma e dintorni.
Mappa dei monumenti da non perdere nel centro storico di Parma.
Itinerari turistici alla scoperta del centro storico di Parma.
Mappa completa dei cammini e delle vie di pellegrinaggio in Emilia Romagna.
Guida ai 17 parchi e alle 14 riserve naturali dell’Emilia-Romagna.
Un lungo cammino in 27 tappe nell'Appennino Settentrionale.
Guida a Salsomaggiore Terme, città del Liberty e del benessere.
Tutto quello che si deve sapere per visitare Salsomaggiore e Tabiano Terme: itinerari ed eventi tra storia, natura e benessere.
Una guida per conoscere i prodotti della tradizione gastronomica reggiana, dal Parmigiano Reggiano al Balsamico Tradizionale, dai salumi alla pasta fresca.
Un tour gastronomico nel parmense, alla scoperta dei prodotti locali più tipici: mini-guida agli 8 Musei del Cibo di Parma.
Alla scoperta della cucina tradizionale dell’Emilia Romagna attraverso una raccolte delle ricette regionali più tipiche e autentiche.
Alla scoperta della cucina tradizionale dell’Emilia Romagna attraverso una raccolte delle ricette regionali più tipiche e autentiche.
Guida alla scoperta di Reggio Emilia e del suo territorio, tra antico e contemporaneo.
Una guida completa alla città di Piacenza e cosa non perdere nel territorio circostante.
Una breve guida introduttiva a Parma: tutto quello che c’è da sapere per iniziare a conoscere la città.
7 itinerari per scoprire il territorio di Parma, dal centro storico alla pianura fino all'Appennino, tra castelli, pievi, natura e delizie della tavola.
Nelle terre di Parma e Reggio Emilia per visitare i luoghi che hanno ispirato Giovannino Guareschi, creatore dei personaggi di Don Camillo e Peppone.
Alla scoperta della contessa Matilde di Canossa e del territorio matildico, tra castelli, pievi, parchi naturali e città d’arte.