Un tavolo da gioco en plein air e tre pedine: Piacenza, Parma o Reggio Emilia? Basta scegliere da dove cominciare, poi la mossa sarà sempre giusta: Visit Emilia prende per mano bambini e ragazzi alla scoperta di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
Piacenza fra draghi, antichi libri e un villaggio neolitico
Uno dei tesori di palazzo Farnese presso il museo Archeologico è il fegato di Piacenza appartenente ad una pecora di almeno 2mila anni fa, per di più etrusca.
La Val Trebbia è una sferzata di energia: il parco Avventura, appena riaperto, promette week end defatiganti, per i genitori, ma impegnativi per i baby climber che si cimentano fra passerelle sospese e teleferiche.
A Travo, invece, il parco archeologico del Neolitico ha storie antichissime da raccontare.
Il parco delle Fiabe di Gropparello è il luogo giusto per sognare ad occhi aperti e fare un bel ripasso di storia. Parola d’ordine: Medioevo. Giochi in costume, mercatini di professioni antiche, feste a tema.
Non c’è gioco senza castello e nel piacentino non c’è che l’imbarazzo della scelta. La Rocca Visconti di Castell'Arquato, in val d’Arda, il Mastio e il Teatrino del Castello di Vigoleno di Vernasca, uno dei borghi più belli e più piccoli d’Italia, il borgo neogotico di Grazzano Visconti dove vengono organizzati tornei di magia dedicati ad Harry Potter.
Sono i pesci i protagonisti a Monticelli d’Ongina, dove l’isola Serafini, la più grande delle isole e l’unica abitata in mezzo al Po, è teatro dell’impianto di risalita più grande in Italia e uno dei più importanti d’Europa.
Parma, fra burattini, uno storico maestro, un safari nel bosco e tanta … Lentezza
A Parma c’è un castello: non ci abitano dame e cavalieri bensì simpaticissimi burattini pop: sono la famiglia della storica collezione della famiglia Ferrari.
Oltre ai castelli, Parma vanta anche un labirinto: a Fontanellato, non lontano da Fidenza, grandi e piccini si perdono e si ritrovano, fra emozioni e sorprese, nel Labirinto della Masone.
Salsomaggiore ci sono anche tre castelli fatati: il Castello di Contignaco, con le cacce al tesoro; il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino per visite magiche in costume; il Castello di Tabiano per spettacoli di falconeria e laboratori dedicati a Harry Potter.
A Ozzano Taro oggi sorgono una fondazione ed un’esposizione molto curata e competa dedicata alla vita contadina: Museo Ettore Guatelli.
A Prato Spilla, invece, c’è anche un procione ad attendere i piccoli esploratori del parco dei Cento Laghi. La simpatica mascotte è la guida del parco Avventura che vanta 13 percorsi ad alta emozione.
Scurano, ai piedi del monte Fuso risponde a questo richiamo della foresta con il suo menù a tutta natura: oltre ad un parco avventura nel bosco, c’è anche il centro faunistico.
La capitale della food valley non dimentica che il cibo è un’arte che va imparata, rispettata e conosciuta fin da piccoli: laboratori periodici e su richiesta, nelle varie sedi del circuito dei musei del Cibo.
Si dice slow mix, ma si legge Lentezza e Parma si è anche inventata un Festival ad hoc giunto alla nona edizione, per colorare la bella stagione: il 10 e 11 giugno la scuola va in vacanza e allora si può fare tardi.
Reggio Emilia, fra scienza, selfie e la calzamaglia di Robin Hood
Reggio Emilia è la città del Tricolore con la Sala e il suo moderno Museo del Tricolore che da sempre sa parlare di Europa e temi internazionali a tutti i livelli e a tutte le età.
Fino all’11 giugno si susseguono i 70 eventi di Europe matters, il festival della Fotografia Europea 2023. Anche i più piccoli sono chiamati a “fotografare” la realtà e a comprenderla.
Le suggestioni del festival organizzato da palazzo Magnani si ampliano anche agli altri spazi dei musei Civici Reggio Emilia con percorsi per famiglie e laboratori per i periodi estivi che prendono spunto dai capolavori meno conosciuti del museo, come le collezioni naturalistiche dello scienziato Lazzaro Spallanzani.
L’iniziazione alla vita dei grandi prosegue al fresco degli Appennini di Cervarezza Terme, dove si respira già l’estate fra i boschi di Cerwood, che strizzano l’occhio a Robin Hood, eroe guitto e birichino.
Per un fuori porta che anticipi l’estate, da segnare in agenda Albinea, che dal 25 al 27 agosto ospita Libr’aria, una serie di eventi che la biblioteca “Pablo Neruda” dedica al libro e ai piccoli lettori.