Con la primavera in Emilia sbocciano gli eventi floreali, tra mostre originali dedicate al florovivaismo, manifestazioni nella cornice di castelli e palazzi storici, laboratori e attività esperienziali sul mondo delle piante e dei fiori, dagli scenari disegnati dal fiume Po all’Appennino Tosco-Emiliano, fino alle città d’arte.
Per vivere questa immersione tra essenze, fioriture, paesaggi e aromi, c’è Visit Emilia che conduce i visitatori in un viaggio fra cultura, natura ed enogastronomia nella Terra dello Slow Mix, unica ed eclettica, nelle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
-Il 27 e il 28 maggio 2023 a Parma e il 10 e 11 giugno a Piacenza aprono al pubblico i giardini segreti del centro storico, per il festival Interno Verde.
-I migliori vivaisti e artigiani si incontrano nel bellissimo parco del borgo di Grazzano Visconti (PC), suggestivo e fiabesco villaggio neo-gotico, per Verde Grazzano, la manifestazione dedicata al verde e alla creatività, per gli appassionati dell’aria aperta, della natura e del giardinaggio, dal 22 al 24 settembre 2023.
-L’ultimo fine settimana di settembre 2023 a Guastalla (RE) fiorisce la festa della biodiversità di Piante e Animali Perduti, alla 26° edizione.
-Non una mostra floreale convenzionale, ma un’installazione artistica ideata con 200mila fiori è Florilegium, opera dell’artista britannica Rebecca Louise Law ed allestita nell’Oratorio di San Tiburzio di Parma. Un cielo di fiori che si fondono in un continuum cromatico con gli affreschi della Chiesa. La mostra è aperta fino al 30 novembre.